Il mercato è composto da vari agenti Ognuno di questi agenti ha aspettative e vincoli diversi Quando questi agenti divergono, i mercati si spostano e prezzano il differenziale. È quando questi agenti capitolano contemporaneamente che si verificano enormi aumenti e crolli 🧵👇
I principali attori nel sistema sono i seguenti: Investitori (Retail e Istituzionali) Banche Centrali Aziende (Dirigenti Aziendali) Famiglie (Consumatori) Decisori Politici (Governi) Intermediari Finanziari (Banche, Compagnie Assicurative, Fondi Hedge)
Ognuno di questi agenti aiuta a gestire e compensare il rischio mentre ci muoviamo attraverso vari cambiamenti e shock nel ciclo economico. Ad esempio, lo shock petrolifero all'inizio di quest'anno a causa delle tensioni in Medio Oriente è qualcosa che la Fed non può controllare perché è sul lato dell'offerta. I prezzi del petrolio sono un input diretto nell'inflazione, il che significa che maggiore è la volatilità e gli aumenti del greggio, maggiore è l'incertezza nelle prospettive inflazionistiche. I trader possono intervenire e aiutare a smussare questa volatilità fornendo liquidità in modo che i cambiamenti di prezzo siano distribuiti più uniformemente nel tempo, creando così maggiore stabilità e meno incertezza. Questo aiuta le banche centrali a gestire le variazioni massicce nel prezzo del greggio senza avere qualcuno che aiuti a smussarle.
Questo è un esempio di come due agenti diversi possano aiutarsi a compensarsi a vicenda. Tutti i vari agenti possono farlo in una varietà di scenari. Questo è parte di ciò che crea l'analisi degli scenari per i mercati.
Un altro esempio: Fed (Agente 1): Riduce i tassi d'interesse per stimolare il prestito e la spesa, mirando a potenziare gli investimenti privati e la domanda dei consumatori durante un rallentamento. Collegamento pratico: Tassi più bassi rendono il credito più economico, incoraggiando gli investimenti aziendali e la spesa dei consumatori per contrastare il rallentamento economico. Governo (Agente 2): Aumenta la spesa fiscale (ad es., infrastrutture, tagli fiscali, assegni di stimolo) per aumentare direttamente la domanda e creare posti di lavoro. Collegamento pratico: La spesa del governo immette denaro nell'economia, sostenendo la domanda dei consumatori e la creazione di posti di lavoro. Risultato: I tagli ai tassi della Fed e la spesa del governo lavorano insieme per stimolare la domanda e gli investimenti, aiutando a compensare il rallentamento e supportare la ripresa economica.
Il RISCHIO si presenta quando tutti questi agenti iniziano a interagire tra loro e le loro azioni si alimentano a vicenda per amplificare i risultati del mercato. Il risultato sono enormi aumenti e diminuzioni sia nell'economia che nel mercato.
Scenario: Ciclo di Feedback di Capitolazione tra Tutti gli Agenti (Scenario di Crollo) Consumatori (Agente 1): Di fronte a un'alta inflazione e a tassi di interesse in aumento, la fiducia dei consumatori diminuisce, portando a una riduzione della spesa e a un aumento del risparmio per proteggersi dall'incertezza. - Connessione Pratica: Man mano che la spesa rallenta, la domanda si contrae, approfondendo ulteriormente il rallentamento economico. Aziende (Agente 2): Con una domanda più bassa e costi di prestito più elevati, le aziende abbassano le aspettative di guadagno, riducono gli investimenti e licenziano lavoratori. - Connessione Pratica: L'attività aziendale ridotta porta a un aumento della disoccupazione e a una crescita economica più debole, amplificando il rallentamento dei consumatori. Banche Centrali (Agente 3): In risposta al rallentamento, la Fed abbassa i tassi, ma le paure di inflazione futura portano a scetticismo del mercato, causando volatilità nei tassi e riducendo l'efficacia dei tagli ai tassi. - Connessione Pratica: L'incertezza nella politica monetaria aggrava la volatilità del mercato, rendendo le imprese e i consumatori riluttanti a investire o spendere. Risultato: Tutti gli agenti capitolano simultaneamente: i consumatori si ritirano, le aziende riducono le dimensioni e le azioni delle banche centrali sono meno efficaci, creando un ciclo di feedback negativo di domanda indebolita, crescita ridotta e incertezza aumentata. Questo approfondisce il rallentamento economico.
Scenario: Ciclo di Feedback di Capitulation al Rialzo (Melt-Up) Consumatori (Agente 1): Con l'aumento dei prezzi degli asset e una forte crescita economica, la fiducia dei consumatori aumenta, portando a una maggiore spesa e a un consumo più elevato. - Connessione Pratica: L'aumento della spesa alimenta la domanda, aumentando gli utili delle aziende e guidando ulteriormente la crescita economica. Aziende (Agente 2): Con l'aumento della domanda, le aziende aumentano la produzione, espandono gli investimenti e assumono più lavoratori per soddisfare la domanda crescente, portando a profitti più elevati. - Connessione Pratica: La crescita e la redditività aziendale fanno salire i prezzi delle azioni, il che aumenta ulteriormente la ricchezza e la fiducia dei consumatori. Banche Centrali (Agente 3): Vedendo una forte crescita e l'aumento dei prezzi degli asset, la Fed diventa più sicura, mantenendo i tassi d'interesse bassi o addirittura implementando programmi di stimolo, incoraggiando ulteriori prestiti e investimenti. - Connessione Pratica: Tassi bassi e stimoli creano maggiore liquidità, alimentando ulteriormente la crescita nei mercati azionari e immobiliari. Risultato: Tutti gli agenti capitolano al rialzo: i consumatori spendono di più, le aziende si espandono rapidamente e le banche centrali incoraggiano la liquidità, creando un ciclo di feedback positivo. Questo genera un melt-up, dove la crescente domanda e i prezzi degli asset si spingono a vicenda, risultando in un ciclo auto-rinforzante di crescita, prezzi delle azioni più alti e un aumento della spesa dei consumatori.
In questo momento ci troviamo in uno scenario di melt up, e questo è ciò che ho esposto per un po' di tempo:
Capital Flows
Capital Flows16 giu 2025
Stiamo entrando in uno dei periodi più violenti nei mercati, ma questo non è guidato da una recessione, è guidato dal ciclo del credito. La quantità enorme di denaro che viene aggiunta al sistema in questo momento sta creando un ambiente per le azioni che è molto raro. Approfondiamo 🧵👇
Ho registrato un video completo che spiega come questi agenti si connettono e inquadrano l'attuale regime macroeconomico qui. Questo sarà fondamentale per comprendere mentre ci muoviamo nei prossimi 3 mesi, con estremi al rialzo e al ribasso che diventano probabilità più elevate.
Capital Flows
Capital Flows20 lug, 01:50
Perché i mercati reagiscono in modo eccessivo: le forze nascoste dietro i prezzi degli asset
17,23K