La nebbia mentale e la stanchezza sono un problema di salute mitocondriale neurale. La creatina, la terapia con luce rossa e il focus sull'angiogenesi possono affrontare questi problemi.
Dr Singularity
Dr Singularity18 ore fa
Il mistero del sonno svelato Uno studio rivoluzionario dell'Università di Oxford ha scoperto un fattore biologico scatenante per il sonno: lo stress all'interno dei mitocondri (le strutture produttrici di energia all'interno delle cellule cerebrali). I ricercatori hanno scoperto che quando i mitocondri nei neuroni specializzati nella regolazione del sonno diventano sovraccarichi, perdono elettroni, producendo specie reattive dell'ossigeno che possono danneggiare le cellule. Questa perdita funge da segnale per avviare il sonno, consentendo al cervello di ripristinarsi prima che i danni si accumulino. Risultati chiave: 1. La perdita di elettroni funge da sistema di allerta interno per il sonno. 2. Il sonno viene attivato quando lo stress nei mitocondri supera una soglia. 3. Gli scienziati potrebbero controllare il sonno nei moscerini della frutta manipolando il flusso energetico mitocondriale. 4. Il sistema funziona anche quando alimentato dalla luce anziché da elettroni naturali. Questa scoperta potrebbe spiegare: 1. Il legame tra sonno, metabolismo e invecchiamento. 2. Perché gli animali piccoli dormono di più e vivono meno a lungo. 3. Perché le persone con disturbi mitocondriali soffrono di estrema fatica. La ricerca offre un'importante intuizione sul perché dormiamo, collegandolo direttamente al metabolismo energetico cellulare.
78