💡 "Cos'è davvero #Bitcoin?" Per capirlo, devi sapere da dove proviene. Questa è la storia di come un post anonimo su un forum ha cambiato il mondo per sempre. 🧵
La prima valuta digitale decentralizzata al mondo non è emersa dal nulla. #Bitcoin è nato da decenni di esperimenti falliti, progressi nella crittografia e crescente sfiducia nei sistemi centralizzati.
⛓️ I Cypherpunks Negli anni '90, un gruppo di crittografi e hacker ossessionati dalla privacy, noti come i Cypherpunks, iniziò a lavorare su strumenti per liberare gli individui dalla sorveglianza e dalla censura. Credevano nell'uso del codice come scudo contro il potere centralizzato.
🧪 Prime esperimenti di denaro digitale: • eCash (anni '90) di @chaumdotcom • b-money di @_weidai • Hashcash di @adam3us (sistema proof-of-work per prevenire lo spam) • Bit Gold di @NickSzabo4 Tutti hanno contribuito con idee critiche, ma nessuno ha risolto tutto.
Poi è arrivato il 2008. 💥 Il sistema finanziario globale collassa. Le banche vengono salvate. La fiducia nelle istituzioni raggiunge un minimo storico. Solo poche settimane dopo, una figura anonima di nome Satoshi Nakamoto pubblica un whitepaper: "Bitcoin: un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer"
📜 Il whitepaper di #Bitcoin (31 ottobre 2008) proponeva: • Una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico • Nessun intermediario • Scarsità digitale tramite un'offerta limitata • Consenso senza fiducia attraverso il Proof-of-Work
Il 3 gennaio 2009, #Bitcoin va live. Satoshi mina il Blocco Genesis. Incorporato nel suo codice c'è un messaggio: "The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks" Un timestamp. Una protesta. Una dichiarazione di intenti.
I primi adottanti includevano crittografi, libertari, programmatori e emarginati digitali. #Bitcoin non aveva prezzo. Nessun scambio. Nessuna app. Solo codice grezzo e convinzione. Una delle prime transazioni? 10.000 BTC per due pizze. 🍕
#Bitcoin ha guadagnato lentamente terreno: • 2010: Apre il primo scambio reale (Mt. Gox) • 2011–13: Wikileaks e Silk Road aumentano l'uso • 2013: Raggiunge $1.000 e poi crolla • 2017: Raggiunge $20.000 e crolla di nuovo • 2021: Raggiunge $69.000 Volatile? Sì. Morto? Mai.
Cosa rende #Bitcoin rivoluzionario? • È decentralizzato • È resistente alla censura • Ha scarsità digitale (limite di 21M BTC) • Funziona su codice open-source • Non ha bisogno di permesso per essere utilizzato
#Bitcoin è più di un'azione di prezzo. È un protocollo monetario. • Una protesta contro il controllo centralizzato. • Una rete di salvataggio per i non bancarizzati. • Uno strumento per la sovranità personale in un'era digitale.
Dalle mailing list cypherpunk ai portafogli istituzionali... Da un PDF di 9 pagine a una classe di attivi da multi-trilioni di dollari... #Bitcoin non è solo denaro. È un'idea il cui tempo è arrivato.
📚 Vuoi approfondire? Leggi il Whitepaper di Bitcoin "The Bitcoin Standard" di @saifedean "Shelling Out" di @NickSzabo4 "Digital Gold" di @nathanielpopper
Un ringraziamento speciale a @bitcoinanatomy per questa animazione. 👏
165,3K