L'informazione è sempre stata l'"asset" più prezioso nel mercato. InfoFi ora monetizza direttamente la tua attenzione, rivelando il vero potere. Ecco la storia dell'arte di vendere attenzione / 🧵
>| α / {Prima del 1600 / Quando urlare era marketing} > Tanto tempo fa, tipo, prima del 1600, se qualcuno voleva attenzione, la chiedeva letteralmente, e "comprare la tua attenzione" era molto più difficile. > Pensa ai mercanti di strada, ai banditori, ai tizi che urlavano di pesce o sapone in mezzo a un mercato, niente tecnologia, niente media, solo vibrazioni + volume. > L'attenzione era locale, dovevi essere lì per ricevere il messaggio.
>| β / {1600s-1800s / L'arrivo della stampa, gli annunci si infiltrano} > Poi arriva la stampa, sì, giornali, opuscoli, manifesti sui muri, nel 1700 e soprattutto nel 1800, lo spazio pubblicitario diventa una realtà. > Le aziende si rendono conto: “Ehi, possiamo pagare per mettere il nostro messaggio accanto alle notizie di cui la gente si interessa già.” > E... l'attenzione diventa un prodotto, e alla fine del 1800? > Le città ronzano di annunci per corsetti, sapone e sigari, spostando l'attenzione dalle strade alla stampa, la gente scopre come vendere l'attenzione in modo appropriato, ma non è un picco... voglio dire, non è mai un picco.
>| γ / {1920-1950 / Radio e TV che trasformano il tuo soggiorno in uno spazio pubblicitario} > La radio arriva negli anni '20, i marchi saltano la stampa, sponsorizzano semplicemente uno spettacolo e inseriscono alcuni "promemoria amichevoli" per comprare il loro dentifricio. > Negli anni '50, la TV si era espansa, il tuo programma preferito era solo un modo per farti rimanere sintonizzato durante le pubblicità, un modello che esiste ancora oggi. > Le reti vendono agli inserzionisti un dato: "X milioni di persone stanno guardando alle 19". Stanno essenzialmente vendendo occhi al minuto.
>| δ / {1990-2010 / Internet vende clic, i social media vendono te} > Negli anni '90, sono apparsi i banner pubblicitari, brutti ma cliccabili, quel clic? Monetizzato. > Poi Google lancia AdWords {2000} e trasforma la ricerca in una guerra di offerte. L'attenzione diventa un'asta. > Negli anni 2010, i social media prendono il sopravvento, le app sono gratuite, ma i tuoi dati non lo sono, ogni scroll, like e pausa alimenta un algoritmo addestrato per tenerti a guardare. > Non stai più scegliendo contenuti, invece, sei ottimizzato come contenuto.
>| ζ / Questa è una vera evoluzione nell'arte di vendere attenzione: da persone che vogliono venderti qualcosa -> progetti InfoFi disposti a pagare per essa. > Il marketing funziona in modo diverso ora, e i progressi sono enormi, il web3 in generale rompe tutto in modo positivo. > Quindi ora stiamo entrando in una nuova era che è ancora da scoprire.
> Taggare veri e propri chad di CT? Non li segui? Pensaci di nuovo: > @belizardd @DeRonin_ @kem1ks @splinter0n @terra_gatsuki @0xAndrewMoh @KingWilliamDefi @0xJok9r @0xDepressionn @cryppinfluence @CryptoShiro_ @the_smart_ape @AlphaFrog13 @0xTindorr @Hercules_Defi @eli5_defi @CryptoGideon_ @0x99Gohan @rektdiomedes
4,01K