Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
“Ascolta, lui continua a parlare incessantemente, ma questa volta possiamo finalmente confermare cosa ha detto.”
Mira @Mira_Network forse non ha mai pensato di rendere l'AI più simile a un umano, ma vuole solo che ogni parola pronunciata dall'AI lasci una prova verificabile.
Far sì che il "black box" più potente di quest'epoca diventi la realtà più trasparente sulla blockchain.
____ 🁢🁢🁢 ____🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____
Mira @Mira_Network: mettere i freni a un'AI che corre veloce, piuttosto che darle un paio di ali.
L'AI può parlare, può scrivere codice, può simulare emozioni, ma può davvero essere fidata? Questo è ciò che Mira @Mira_Network si propone di risolvere.
La risposta di Mira è chiara: non si tratta di quanto possa sembrare umano, ma di se può lasciare una traccia che valga la pena di essere analizzata da ognuno.
Questa è la principale differenza tra Mira @Mira_Network e la stragrande maggioranza dei progetti AI: non cerca di dimostrare quanto sia "intelligente", ma al contrario, decide di costruire una base "affidabile".
Non si fida dell'apparenza di nessun modello, ma integra nel suo strato architettonico una traccia verificabile per ogni azione, ogni risposta, ogni giudizio dell'AI.
Non si tratta di ottimizzare l'esperienza, ma di definire la "risposta".
____ 🁢🁢🁢 ____🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____
L'AI è sempre uno strumento, non un soggetto.
Forse questa affermazione porta con sé il mio pregiudizio soggettivo, ma è proprio questo che Mira @Mira_Network vuole ridefinire come ordine fondamentale.
L'AI non è il tuo capo, non è il tuo collega, ma è uno strumento utile nelle tue mani, più simile a una spada usata da un guerriero per vincere, più è affilata, più deve essere tenuta in mani controllabili.
Può essere efficiente, può essere coerente, può essere umanizzata, ma alla fine deve essere supervisionata, deve firmare sulla blockchain, deve lasciare prove, deve accettare verifiche. Non si tratta di un'ottimizzazione a livello di esperienza, ma di un vincolo strutturale che non permette all'AI di crescere autonomamente, di allontanarsi dalle regole, ma la costringe ad agire all'interno del quadro di autorizzazione umana.
Questo è il punto di partenza del design di Mira @Mira_Network: rendere la verifica una norma, far diventare la supervisione parte integrante del sistema. Potresti non aver bisogno di comprendere i dettagli del suo modello, né di essere esperto nella sua struttura grafica, ma devi renderti conto che, senza un meccanismo di verifica, tutto ciò che dice l'AI equivale a non aver detto nulla, rendendo difficile discernere la verità e la falsità.
____ 🁢🁢🁢 ____🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____ 🁢🁢🁢 ____
Se sei d'accordo con l'idea che l'AI sia uno strumento tecnologico che deve essere limitato, provato e disciplinato, allora sarà difficile per te ignorare Mira @Mira_Network.
Perché nel suo mondo, l'AI può sempre parlare, ma deve anche assumersi la responsabilità, resistere a verifiche ripetute, e alla fine una parola affidabile si presenta davanti a te.



9K
Principali
Ranking
Preferiti