Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
È davvero necessario leggere la lettera che le principali banche hanno inviato questa settimana al Comitato di Basilea.
Stanno chiedendo nientemeno che una pausa nell'implementazione dei nuovi standard crypto previsti per gennaio 2026, che considerano "troppo restrittivi."
👉
A titolo di promemoria, queste regole (non vincolanti, ma che fungono da bussola per i regolatori bancari) sono state concepite dopo i crolli di Terra-Luna e FTX nel 2022.
Secondo i firmatari, le nuove regole che dovrebbero applicarsi alle banche sono "troppo punitive," "troppo conservative," e "contrarie alla neutralità tecnologica."
Come sottolinea la lettera, i nuovi standard classificano quasi tutte le criptovalute nel "gruppo 2"; il gruppo 1 corrisponde essenzialmente ad asset tradizionali tokenizzati).
La classificazione nel "gruppo 2" ha conseguenze serie:
- un limite di esposizione fissato all'1% del capitale di base (effetto cliff al 2%),
- un rischio di ponderazione che può salire fino al 1250% per alcune criptovalute,
- un'esclusione quasi sistematica degli asset crypto emessi su blockchain pubbliche.
In altre parole, anche una quota tokenizzata di Apple su Ethereum sarebbe considerata ultra-rischiosa, mentre il suo equivalente "cartaceo" rimane un asset privo di rischio. WTF.
In dettaglio, ecco le 5 principali richieste delle banche nella loro lettera:
1/ Blockchain pubbliche vs private = Una distinzione artificiale: standard come ERC-3643 già consentono KYC, congelamento degli indirizzi o restrizioni legali direttamente on-chain.
2/ Liquidazione e finalità legale = I criteri richiesti da Basilea dovrebbero essere allentati: l'uso di una blockchain riduce già il rischio di liquidazione.
3/ Stablecoin regolamentate = Sostenute da riserve e soggette a supervisione, dovrebbero essere riconosciute come collaterale idoneo.
4/ Crypto come collaterale = Gli asset nel gruppo 2a (BTC, ETH liquidi) dovrebbero essere utilizzabili come collaterale se vengono soddisfatte le condizioni di liquidità ed esecuzione.
5/ Rimozione del limite di esposizione = Considerato incoerente e anti-economico: impedisce alle banche di coprire le proprie posizioni e le spinge a ritirarsi dal mercato.
Questa lettera conferma ciò che abbiamo osservato e discusso per mesi su @TheBigWhale_: le principali istituzioni finanziarie non stanno più solo osservando; stanno chiedendo apertamente di partecipare allo sviluppo delle crypto.

35,32K
Principali
Ranking
Preferiti