Un altro eccellente studio di @mjmauboussin e Dan Callahan, che sostengono che l'aumento sconcertante dei saldi di cassa aziendali (2,5 trilioni di dollari solo negli Stati Uniti) può essere spiegato dall'emergere dell'economia intangibile. La loro intuizione chiave è che gli attivi intangibili hanno un valore limitato come garanzia. Di conseguenza, le aziende ad alta intensità di intangibili tendono a detenere più liquidità per compensare la minore flessibilità nel finanziamento del debito. Trovano una robusta correlazione del 95% tra liquidità e intensità di R&D a livello settoriale: le industrie intangibili come la biotecnologia e il software detengono molta più liquidità rispetto alle industrie ad alta intensità di attivi come l'energia e i materiali. Oggi, l'economia è per lo più intangibile, con oltre il 40% dell'S&P 500 nei settori della salute e della tecnologia. Notano che Warren Buffett, il cui tesoro di liquidità supera i 300 miliardi di dollari, ha sostenuto che la liquidità dovrebbe essere vista come un "opzione call". In un mondo intangibile, questa opzione appare sempre più preziosa.
Michael Mauboussin
Michael Mauboussin6 ago, 00:26
How much cash should a company hold? See our latest: Cash Holdings: Data, Theory, and Alternatives @dcallz -We seek to discern the proper amount of cash a company should hold, a big issue in capital allocation. - Cash is at the same time a non-productive holding and a resource that provides financial flexibility. - Empirical data on the cash holdings of public companies in the U.S. since 1970 reveals a steady increase since 1990 driven by the rise in intangible assets. - We discuss theories of why companies hold cash and review options to disburse excess cash.
41,4K